Atrofia del quadricipite e dolore femororotuleo
La presenza di un’atrofia del quadricipite potrebbe rappresentare il razionale per l’efficacia degli esercizi di rinforzo nei soggetti con dolore femororotuleo per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.
Valutazione clinica del single-leg squat
Il single-leg squat potrebbe rappresentare un semplice strumento di valutazione clinica per identificare i pazienti con una disfunzione dei muscoli dell’anca, per selezionare l’opzione di trattamento (rinforzo o miglioramento del controllo neuromotorio) e per valutare l’outcome.
Attivazione del grande gluteo nell’estensione dell’anca da prono con ginocchio flesso in tre differenti posizioni di abduzione
L’obiettivo di questo studio è stato valutare l’ampiezza del segnale elettromiografico e le differenze dell’onset del grande gluteo e degli hamstring durante l’esercizio di estensione dell’anca da prono con ginocchio flesso a 0°, 15° e 30° di abduzione.
Il ruolo della forza muscolare e dei pattern di attivazione nel dolore femororotuleo
L’obiettivo di questo studio è stato indagare la relazione tra attivazione e forza muscolare del quadricipite durante l’esecuzione di due test (esercizio isometrico e squat) e dolore femororotuleo.
Iperalgesia locale e distale negli adolescenti con sindrome dolorosa femororotulea
Nella valutazione e trattamento degli adolescenti con PFPS è importante considerare che i pazienti potrebbero percepire un dolore maggiore di quanto previsto per l’iperalgesia locale e distale.
Attività dei muscoli abduttori di anca durante variazioni nell’esecuzione della “conchiglia”
Durante l’esecuzione della conchiglia, l’attivazione del GMed e del GMax è maggiore con il bacino in posizione neutra; l’attivazione del GMed, indipendentemente dalla posizione del bacino, è maggiore se l’esercizio è eseguito con una flessione di anca di 60°; l’attivazione del TFL, inferiore rispetto al GMed e al GMax, non è influenzata dalla posizione del bacino o dalla flessione di anca.
Sindrome dolorosa femororotulea nei podisti
L’obiettivo di questo studio longitudinale prospettico è stato valutare la biomeccanica dell’arto inferiore nei podisti di sesso femminile con sindrome dolorosa femororotulea.
Quali esercizi scegliere per i glutei minimizzando l’attivazione del tensore della fascia lata?
Obiettivo dello studio è stato individuare gli esercizi migliori per attivare il gluteo medio e il grande gluteo minimizzando l’attività del tensore della fascia lata.
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.
Purtroppo pochi sono gli studi dove è stato indagato, con follow up nel lungo termine, quando la maturazione di una…
In questo ambito, molto interessante la proposta di van Iersel et al. che, con uno consensus tra ortopedici e fisioterapisti,…