Ragionamento clinico nella gestione con terapia manuale della cefalea tensiva e cervicogenica
L’evidenza scientifica collegata all’efficacia delle terapie manuali nelle cefalee è controversa, ma supporta la presenza di meccanismi di sensibilizzazione centrale e periferica nella cefalea tensiva e cervicogenica.
Valore diagnostico e prognostico dell’ecografia nelle lesioni muscolari degli hamstring
oiché le lesioni dei muscoli hamstring e il tempo necessario per riprendere l’attività sportiva non sembrano essere direttamente collegate alle alterazioni documentate ecograficamente e all’eventuale lunghezza di queste, una prognosi corretta non dovrebbe essere guidata solo dalle immagini ecografiche.
Decorso clinico della distorsione acuta di caviglia
Per valutare l’efficacia del trattamento riabilitativo e per orientare le decisioni, è importante conoscere il decorso clinico del recupero.
Rapporti anatomici e funzionali tra il grande gluteo e la fascia lata
Lo scopo di questo studio anatomico è quello di valutare l’entità delle inserzioni del muscolo grande gluteo a livello del tratto ileotibiale, della fascia lata, del setto intermuscolare laterale e del femore.
Il ruolo della clinica e della risonanza magnetica nelle recidive delle lesioni muscolari degli hamstring
I risultati enfatizzano l’importanza di monitorizzare l’atleta durante la prima settimana dopo il ritorno alle attività sportive.
Effetti immediati della mobilizzazione del colon sigmoideo sulla soglia del dolore alla pressione nella colonna lombare
L’obiettivo di questo studio è stato indagare gli effetti immediati della mobilizzazione del colon sigmoideo, locali e sistemici, sulla soglia del dolore alla pressione.
Efficacia della mobilizzazione passiva continua dopo sostituzione protesica di ginocchio
L’utilizzo della mobilizzazione passiva continua nella riabilitazione post-acuta non apporta benefici nel lungo termine dopo sostituzione protesica totale di ginocchio.
Aumento della pressione dello sfintere esofageo dopo trattamento osteopatico in pazienti con reflusso gastroesofageo
Il trattamento osteopatico produce un incremento positivo nel sfintere esofageo inferiore.
Terapia manuale e inibizione del quadricipite
Gli interventi di terapia manuale, diretti al ginocchio o alla regione lombopelvica, non producono un effetto immediato nell’eccitabilità spinale riflessa del quadricipite in soggetti con patologia del ginocchio e inibizione muscolare.