Fisiologia e patofisiologia dell’ultramaratona
Le ultramaratone, definite come gare di corsa con una distanza superiore a 42,195 km (distanza ufficiale della maratona) o come competizioni con una durata uguale o superiore a 6 ore, sono diventate negli ultimi anni oggetto di numerosi studi scientifici, anche come conseguenza dell’aumento esponenziale del numero di eventi e di finisher.
Fattori di rischio per gli infortuni da overuse nella corsa: studio prospettico di 2 anni
Una stiffness maggiore del ginocchio aumenta in modo significativo la probabilità di incorrere in un infortunio da sovraccarico associato alla corsa.
Diagnosi e tempi di recupero nei runner amatoriali infortunati
Il tempo di recupero medio, indipendentemente dalla diagnosi, è stato di 56 giorni.
La corsa rinforza le ossa?
Un allenamento a intervalli o la corsa in discesa dovrebbero essere adottati per mantenere o aumentare la forza dell’osso.
Forza di reazione al suolo durante la corsa in discesa e in salita
L’obiettivo di questo studio è stato quantificare la GRF durante la corsa in discesa e in salita, tramite l’utilizzo di un treadmill montato su cunei ad angoli di 3°,6°, and 9° (5.2%, 10.5% e 15.8%).
Stress articolare femororotuleo durante la corsa dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore
Questi risultati potrebbero in parte giustificare l’elevato rischio di insorgenza di PFP e artrosi femororotulea nei soggetti operati di ricostruzione del LCA.
Effetti delle scarpe e della cadenza sullo stress articolare femororotuleo
L’utilizzo di scarpe minimaliste e l’aumento della cadenza potrebbero rappresentare delle semplici strategie per ridurre lo stress articolare femororotuleo nella gestione e nella prevenzione del PFP.
Modificazioni dei biomarker cartilaginei durante un’ultramaratona di 4486 km
Questi risultati sono rilevanti non solo per gli ultrarunner, ma anche per gli atleti professionisti sottoposti a importati distanze settimanale per preparare una maratona o competizioni di più giorni o settimane.
L’uso parallelo di scarpe da running differenti riduce il rischio di infortuni associati alla corsa?
L’obiettivo di questo studio prospettico è stato valutare la relazione tra l’uso parallelo di differenti scarpe da running e l’incidenza degli infortuni associati alla corsa.