Effetto nel breve termine dei plantari in soggetti con pronazione eccessiva e LBP
L’obiettivo di questo studio è stato valutare nel breve termine la relazione tra il controllo di una pronazione eccessiva con l’utilizzo di plantari e l’evoluzione del LBP cronico.
Sindrome dolorosa femororotulea nei podisti
L’obiettivo di questo studio longitudinale prospettico è stato valutare la biomeccanica dell’arto inferiore nei podisti di sesso femminile con sindrome dolorosa femororotulea.
Efficacia del Kinesio Tape nei disordini muscoloscheletrici: una revisione sistematica
L’obiettivo di questa revisione sistematica è stato indagare l’efficacia del Kinesio Tape nella performance/ritorno alle competizioni, nel dolore e nella funzionalità negli esiti degli infortuni muscoloscheletrici.
Prevalenza e morfologia del muscolo vasto mediale obliquo in cadaveri umani
Le evidenze per supportare che il VMO sia una struttura muscolare separata anatomicamente e funzionalmente dal VML sono insufficienti.
Effetti delle infiltrazioni di corticosteroidi, della fisioterapia, o di entrambi nell’epicondilalgia laterale
Obiettivo dello studio è stato indagare gli effetti delle infiltrazioni di corticosteroidi, della fisioterapia e di entrambi gli approcci nei pazienti con epicondilalgia laterale unilaterale.
Lesioni SLAP: diagnosi e trattamento
Obiettivo di questo articolo è stato revisionare la patomeccanica, la diagnosi e il trattamento delle lesioni SLAP.
Quali esercizi scegliere per i glutei minimizzando l’attivazione del tensore della fascia lata?
Obiettivo dello studio è stato individuare gli esercizi migliori per attivare il gluteo medio e il grande gluteo minimizzando l’attività del tensore della fascia lata.
Popping sound multipli e bilaterali durante manipolazioni del rachide cervicale superiore
Questo studio dimostra che, a livello del rachide cervicale superiore, per ogni singola manipolazione il fenomeno della cavitazione avviene più probabilmente bilateralmente con una media di 3-4 popping sound.
Regole di predizione clinica per la radicolopatia cervicale
Regola di predizione clinica sviluppata nel 2003 da Wainner et al. per diagnosticare la presenza di una radicolopatia cervicale.
Il Kinesio Taping non modifica la performance neuromuscolare del quadricipite o la funzione dell’arto inferiore in soggetti sani
L’applicazione del Kinesio Tape sul quadricipite femorale non modifica la funzione dell’arto inferiore, l’equilibrio in appoggio monopodalico, la forza e l’attività elettromiografica muscolare.