Il dry needling non aggiunge ulteriori benefici alla fisioterapia nella gestione del dolore femororotuleo
L’aggiunta del TrPs DN a un programma multimodale non ha determinato un miglioramento dell’outcome, sia nell’immediato sia al follow-up a 3 mesi, confutando quindi l’ipotesi che il DN sia una strategia utile nei soggetti con PFP.
Valutazione critica del fenomeno dei trigger point
L’idea che la MPS sia causata dai TrP è ad oggi esclusivamente un’ipotesi. Molte teorie derivate e a sostegno di questa ipotesi sono state rifiutate. In contrasto, le scoperte recenti della neurobiologia e della scienza del dolore suggeriscono ipotesi plausibili che potrebbero formare una base per ampliare la conoscenza e migliorare le strategie di trattamento in questa difficile area.
Effetti avversi dopo trigger point dry needling
L’obiettivo di questo studio è stato determinare tramite un questionario l’incidenza di eventi avversi associati con l’utilizzo del DN
Dry needling nella gestione della cefalea cervicogenica e tensiva
Il dry needling potrebbe avere un impatto clinico importante nella gestione della cefalea tensiva e cervicogenica.
Trigger point miofasciali nel muscolo infraspinato in soggetti con dolore di spalla
L’obiettivo primario di questo studio è stato verificare, in un gruppo di pazienti con dolore unilaterale di spalla associato a MTrP attivi nel muscolo infraspinato, la presenza di MTrP latenti nel muscolo infraspinato controlaterale.
Influenza del dry needling sull’ossigenazione e sul flusso sanguigno muscolare
L’obiettivo di questo studio è stato indagare gli effetti immediati di una sessione di DN nel flusso sanguigno e nella saturazione di ossigeno tissutale nel trapezio superiore in soggetti sani.
Efficacia del dry needling dopo protesi totale di ginocchio
Un singolo trattamento di dry needling effettuato su soggetti anestetizzati è stato in grado di ridurre il dolore nel primo mese dopo un intervento di protesi di ginocchio.
Efficacia del dry needling nella fascite plantare: un RCT
L’obiettivo del presente studio clinico è stato valutare l’efficacia del trigger point dry needling nella fascite plantare rispetto ad un trattamento di sham dry needling.
Effetti fisiologici del dry needling
Gli effetti e i meccanismi del DN sono estremamente complessi e interessano circuiti sia centrali sia periferici con risposte fisiologiche e psicosociali. Per approfondire i meccanismi del DN sul dolore, è necessario sviluppare dei modelli adeguati di comprensione del dolore cronico da applicare alla ricerca.
Il milieu biochimico dei trigger point miofasciali
Il Dry Needling è una tecnica in grado di elicitare la LTR disattivando i trigger point attivi e indurre la normalizzazione dell’essudato biochimico tissutale.
Hartvigsen J, et al. Is sitting-while-at-work associated with low back pain? A systematic, critical literature review. Scand J Public Health.…
Per approfondire: Park SM, et al. Longer sitting time and low physical activity are closely associated with chronic low back…
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.