L’atrofia del quadricipite non è isolata al vasto mediale obliquo nei soggetti con dolore femororotuleo
Ciascuna porzione del quadricipite ha una dimensione minore nell’arto sintomatico dei soggetti con PFP confrontata con l’arto controlaterale. Nell’arto sintomatico, il VMO non presenta una dimensione più piccola rispetto al vasto laterale. Di conseguenza, gli esercizi per attivare e rinforzare selettivamente il VMO non hanno alcuna motivazione.
Terapia manuale e inibizione del quadricipite
Gli interventi di terapia manuale, diretti al ginocchio o alla regione lombopelvica, non producono un effetto immediato nell’eccitabilità spinale riflessa del quadricipite in soggetti con patologia del ginocchio e inibizione muscolare.
Stress articolare femororotuleo durante esercizi in carico e non in carico per il quadricipite
Nei soggetti con PFP è importante promuovere gli esercizi che ottimizzano il rinforzo muscolare del quadricipite minimizzando lo stress articolare femororotuleo e il dolore.
Manipolazione lombopelvica in pazienti con sindrome dolorosa femororotulea
La ricerca di un sottogruppo di pazienti con PFPS che potrebbe beneficiare di una manipolazione lombopelvica non sembra essere promettente, anche se è consigliato valutare gli impairment della regione lombopelvica ed eventualmente includere questa tecnica in un approccio multimodale.
Rinforzo dei muscoli posterolaterali di anca vs rinforzo del quadricipite nel dolore femororotuleo
I risultati di questo studio, coerenti con altre indagini recenti, evidenziano come il rinforzo dei muscoli posterolaterali di anca rappresenti un approccio di trattamento valido nei soggetti con PFP.
Effetti del taping rotuleo sulla profondità dello squat e sul dolore in soggetti con dolore anteriore di ginocchio
L’obiettivo di questo studio è stato indagare l’effetto del taping rotuleo sulla cinematica nel piano sagittale durante l’esecuzione di un single leg squat e sul dolore in soggetti con dolore anteriore di ginocchio.
Atrofia del quadricipite e dolore femororotuleo
La presenza di un’atrofia del quadricipite potrebbe rappresentare il razionale per l’efficacia degli esercizi di rinforzo nei soggetti con dolore femororotuleo per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.
Il ruolo della forza muscolare e dei pattern di attivazione nel dolore femororotuleo
L’obiettivo di questo studio è stato indagare la relazione tra attivazione e forza muscolare del quadricipite durante l’esecuzione di due test (esercizio isometrico e squat) e dolore femororotuleo.
Prevalenza e morfologia del muscolo vasto mediale obliquo in cadaveri umani
Le evidenze per supportare che il VMO sia una struttura muscolare separata anatomicamente e funzionalmente dal VML sono insufficienti.
Il Kinesio Taping non modifica la performance neuromuscolare del quadricipite o la funzione dell’arto inferiore in soggetti sani
L’applicazione del Kinesio Tape sul quadricipite femorale non modifica la funzione dell’arto inferiore, l’equilibrio in appoggio monopodalico, la forza e l’attività elettromiografica muscolare.
Hartvigsen J, et al. Is sitting-while-at-work associated with low back pain? A systematic, critical literature review. Scand J Public Health.…
Per approfondire: Park SM, et al. Longer sitting time and low physical activity are closely associated with chronic low back…
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.