Le complicazioni delle lesioni muscolari
In questo articolo sono presentate le complicanze più frequenti delle lesioni muscolari suddivise in precoci, intermedie e tardive.
Associazione tra alterazioni strutturali e sintomi nella tendinopatia achillea
L’utilizzo dell’ecografia come un valore aggiunto nella valutazione della tendinopatia achillea è quindi discutibile; la diagnosi può essere basata sulla clinica.
L’atrofia del quadricipite non è isolata al vasto mediale obliquo nei soggetti con dolore femororotuleo
Ciascuna porzione del quadricipite ha una dimensione minore nell’arto sintomatico dei soggetti con PFP confrontata con l’arto controlaterale. Nell’arto sintomatico, il VMO non presenta una dimensione più piccola rispetto al vasto laterale. Di conseguenza, gli esercizi per attivare e rinforzare selettivamente il VMO non hanno alcuna motivazione.
Rehabilitative Ultrasound Imaging (RUSI): vantaggi e svantaggi nell’attuale utilizzo dell’ecografia in fisioterapia
Procedura usata in fisioterapia per valutare la morfologia e il comportamento muscolari a riposo o durante attività dinamiche; come trattamento in quanto fornisce un biofeedback che permette di incrementare la funzione neuromuscolare; per effettuare attività di ricerca allo scopo di migliorare la pratica clinica
Modificazioni del diametro del tendine rotuleo nella tendinopatia
La recente letteratura ha proposto il concetto di continuum model per fornire una piú scientifica spiegazione del meccanismo di insorgenza della tendinopatia.
Valore diagnostico e prognostico dell’ecografia nelle lesioni muscolari degli hamstring
oiché le lesioni dei muscoli hamstring e il tempo necessario per riprendere l’attività sportiva non sembrano essere direttamente collegate alle alterazioni documentate ecograficamente e all’eventuale lunghezza di queste, una prognosi corretta non dovrebbe essere guidata solo dalle immagini ecografiche.
Effetto della postura sullo spazio subacromiale
Lo scopo dello studio è stato determinare l’effetto della postura sullo spazio subacromiale, utilizzando l’ecografia per misurare la distanza acromion-omerale in due posizioni del braccio (posizione di riposo e a 45° di abduzione attiva) attraverso tre differenti posture in posizione seduta in soggetti con e senza patologia della cuffia dei rotatori.
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.
Purtroppo pochi sono gli studi dove è stato indagato, con follow up nel lungo termine, quando la maturazione di una…
In questo ambito, molto interessante la proposta di van Iersel et al. che, con uno consensus tra ortopedici e fisioterapisti,…