Ragionamento clinico nella gestione con terapia manuale della cefalea tensiva e cervicogenica
L’evidenza scientifica collegata all’efficacia delle terapie manuali nelle cefalee è controversa, ma supporta la presenza di meccanismi di sensibilizzazione centrale e periferica nella cefalea tensiva e cervicogenica.
Efficacia di un training craniocervicale nella cefalea tensiva
La fisioterapia associata ad un programma di training craniocervicale è efficace nella gestione terapeutica di pazienti con TTH episodica e cronica nel breve e lungo periodo.
Effetti del trattamento dei disturbi temporomandibolari in pazienti con mal di testa cervicogenico
Il trattamento della regione temporomandibolare ha effetti positivi in pazienti con cefalea cervicogenica.
Dry needling nella gestione della cefalea cervicogenica e tensiva
Il dry needling potrebbe avere un impatto clinico importante nella gestione della cefalea tensiva e cervicogenica.
Hartvigsen J, et al. Is sitting-while-at-work associated with low back pain? A systematic, critical literature review. Scand J Public Health.…
Per approfondire: Park SM, et al. Longer sitting time and low physical activity are closely associated with chronic low back…
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.