Il ruolo del sistema nervoso centrale nella tendinopatia della cuffia dei rotatori
Integrare il ruolo del sistema nervoso centrale ai modelli esistenti di comprensione del dolore offre nuove strategie per gestire la tendinopatia della cuffia dei rotatori.
Associazione tra profilo lipidico e tendinopatie
I risultati supportano l’ipotesi metabolica della patologia tendinea, ovvero una correlazione tra i parametri lipidici e lo stato di salute del tendine.
Effetti del tutore a fascia e del tape sul dolore nella tendinopatia rotulea
I risultati di questo studio hanno quindi mostrato come il tutore a fascia e il tape siano efficaci nel breve termine nel ridurre il dolore nella tendinopatia rotulea, anche se la loro efficacia è sovrapponibile a quella del tape placebo.
Training eccentrico e training ad alti carichi e lente ripetizioni nella tendinopatia achillea
Il training eccentrico e il training con ripetizioni lente e alti carichi sono efficaci nel trattamento della tendinopatia achillea nel breve e nel lungo termine.
Training eccentrico e training con alti carichi e lente ripetizioni nella tendinopatia achillea
Il training eccentrico e il training con alti carichi e lente ripetizioni effettuati per 12 settimane sono efficaci nel trattamento della tendinopatia achillea.
Modificazioni del diametro del tendine rotuleo nella tendinopatia
La recente letteratura ha proposto il concetto di continuum model per fornire una piú scientifica spiegazione del meccanismo di insorgenza della tendinopatia.
Effetti dell’esercizio isometrico nella tendinopatia rotulea
L’obiettivo di questo studio è stato determinare gli effetti immediati sul dolore degli esercizi isometrici e isotonici in soggetti con tendinopatia rotulea.
Il dolore nelle tendinopatie: fisiologico o patofisiologico?
Il dolore tendineo è complesso e richiede una valutazione approfondita dei fattori contribuenti sia muscoloscheletrici sia nervosi, oltre ad un ragionamento clinico eccellente per identificare gli input nocicettivi della patologia tendinea (attivazione e proliferazione cellulare, modificazioni della matrice e neovascolarizzazione) e i potenziali meccanismi centrali.
Controllo neuromuscolare dei glutei nei runner con tendinopatia Achillea
I risultati di questo studio evidenziano una possibile alterazione del controllo neuromotorio dei muscoli posterolaterali di anca nei runner con tendinopatia Achillea.
Un modello patologico per comprendere le tendinopatie
Questo modello patologico descrive le presentazioni cliniche delle tendinopatie con l’obiettivo di impostare un trattamento logico nella pratica quotidiana.