Dolore femororotuleo

Efficacia del taping nel dolore femororotuleo

L’efficacia del taping per la riduzione del dolore potrebbe non essere legata alla tecnica utilizzata, ma alla lunghezza del tape e alla quantità di superficie cutanea coperta.

Leggi Articolo

Associazione tra alterazioni cinematiche, dolore e funzionalità nel dolore femororotuleo

Le strategie di trattamento multimodali devono essere scelte in base alla presentazione clinica individuale.

Leggi Articolo

La gestione del dolore femororotuleo – Consensus statement 2018

L’esercizio terapeutico continua a rappresentare la strategia principale per la gestione del dolore femororotuleo.

Leggi Articolo

Crepitio articolare e dolore femororotuleo

Non è stata mostrata alcuna associazione statisticamente significativa tra la presenza di crepitio e la funzionalità, il livello di attività fisica e il dolore.

Leggi Articolo

Relazione tra valgismo dinamico di ginocchio e forza dei muscoli di anca in soggetti asintomatici

Ulteriori studi dovrebbero cercare di colmare la distanza tra gli studi condotti in laboratorio e il setting sportivo per cercare di interpretare con una maggior precisione la complessità del comportamento motorio, ad esempio utilizzando compiti funzionali più complessi.

Leggi Articolo

È importante associare al rinforzo muscolare gli esercizi per il controllo motorio nel dolore femororotuleo?

L’eziologia del dolore femororotuleo non è legata solo ad alterazioni del movimento e i miglioramenti dei sintomi potrebbero essere attribuiti principalmente agli effetti degli esercizi terapeutici e non ai cambiamenti cinematici.

Leggi Articolo

Stress articolare femororotuleo durante la corsa dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore

Questi risultati potrebbero in parte giustificare l’elevato rischio di insorgenza di PFP e artrosi femororotulea nei soggetti operati di ricostruzione del LCA.

Leggi Articolo

Associazione tra dorsiflessione di caviglia e valgismo dinamico di ginocchio

E’ raccomandato al clinico di utilizzare strategie sia per recuperare le limitazioni dell’escursione articolare della caviglia sia per ridurre un eccessivo valgismo dinamico di ginocchio nei programmi di prevenzione e riabilitazione.

Leggi Articolo