Effetti delle scarpe e della cadenza sullo stress articolare femororotuleo
L’utilizzo di scarpe minimaliste e l’aumento della cadenza potrebbero rappresentare delle semplici strategie per ridurre lo stress articolare femororotuleo nella gestione e nella prevenzione del PFP.
Il dry needling non aggiunge ulteriori benefici alla fisioterapia nella gestione del dolore femororotuleo
L’aggiunta del TrPs DN a un programma multimodale non ha determinato un miglioramento dell’outcome, sia nell’immediato sia al follow-up a 3 mesi, confutando quindi l’ipotesi che il DN sia una strategia utile nei soggetti con PFP.
Le caratteristiche psicologiche del dolore femororotuleo
Le differenze nei fattori psicologici tra i soggetti con PFP e i soggetti sani, così come la possibile relazione tra questi fattori e il dolore e la funzionalità, suggerisce che potrebbero esistere dei sottogruppi di soggetti con PFP che potrebbero richiedere strategie di trattamento differenti.
Correlazione tra calzature e biomeccanica nei runner con dolore femororotueo
Le scarpe più minimaliste potrebbero rappresentare una strategia da considerare nella riabilitazione dei runner con PFP.
Il taping rotuleo non modifica l’area di contatto femororotulea e l’allineamento della rotula
Le tecniche di taping non modificano in modo significativo l’allineamento dell’articolazione femororotulea e l’area di contatto in carico.
Effetti di un programma multimodale in runner con dolore femororotuleo
Un programma di trattamento multimodale che comprenda esercizi di rinforzo e di controllo motorio dell’arto inferiore e strategie di running retraining potrebbe essere efficace nel ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità nei runner con PFP.
Dolore durante la posizione seduta prolungata nei soggetti con dolore femororotuleo
Considerato il numero elevato di attività occupazionali e ricreative che svolgono da seduti, i risultati di questo studio enfatizzano la necessità di considerare il dolore in posizione seduta come parte della valutazione e del trattamento nei soggetti con PFP.
Anomalie strutturali alla risonanza magnetica in soggetti con dolore femororotuleo
La presenza di anomalie strutturali dell’articolazione femororotulea non è associata con il dolore femororotuleo.
Dolore femororotuleo: consensus statement 2016
Durante l’International Patellofemoral Pain Research Retreat (Manchester 2015) sono state riassunte 6 raccomandazioni basate sulle migliori evidenze disponibili.
“Gestire il mio dolore femororotuleo”. Opuscolo educativo per i pazienti
Opuscolo educativo “Gestire il mio dolore femororotuleo”. Traduzione a cura di Samuele Passigli e Emanuele Volpi.