Associazione tra criteri clinici e alterazioni nella corsa dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore
5/5 - (1 voti)

La lesione del legamento crociato anteriore (ACL) e la successiva ricostruzione chirurgica (ACL-R) rappresentano per ogni atleta un’interruzione forzata dalle attività sportive. Il ritorno alle competizioni al livello precedente l’infortunio non è garantito ed esiste un elevato rischio di recidiva a causa di limitazioni funzionali e deficit residui tra l’arto operato e l’arto sano.

Negli atleti, l’analisi delle caratteristiche e dei deficit della corsa durante la prima fase riabilitativa è limitata, molte valutazioni sono fatte solo negli ultimi mesi del periodo riabilitativo.

La ripresa della corsa dopo ACL-R è un traguardo clinico importante nell’ottica del ritorno allo sport. Il tempo trascorso dall’intervento chirurgico è il criterio più utilizzato per consentire ad un paziente la ripresa della corsa, ma ciascun individuo può presentare, durante lo stesso periodo, variazioni importanti della forza e della funzionalità degli arti inferiori. Non esiste una batteria di test standardizzata per valutare il ritorno alla corsa.

L’ obiettivo principale dello studio è stato esaminare la relazione tra il tempo dall’intervento chirurgico, la valutazione isocinetica della forza e le variabili correlate alla corsa nelle prime fasi della riabilitazione dopo ACL-R. L’obiettivo secondario è stato valutare se l’indice di simmetria (LSI) della forza tra i due arti (ad esempio un recupero della forza > 70% dell’arto operato rispetto all’arto controlaterale) influenzava il picco verticale della forza di reazione al suolo (pVGRF) durante la corsa.

Sono stati reclutati 65 atleti sottoposti ad ACL-R da circa cinque mesi ed è stata valutata la forza isocinetica del quadricipite e degli hamstring e il pVGRF attraverso un treadmill dotato di pedane di forza. I valori della forza isocinetica e il pVGRF erano minori nell’arto operato, non era presente alcuna associazione tra il pVGRF e il tempo trascorso dall’intervento chirurgico. La forza del quadricipite è stata la variabile che più influenzava il pVGRF. Non sono state osservate differenze significative tra il pVGRF e le varie LSI riguardanti la forza del quadricipite o degli hamstring.

I valori soglia del LSI della forza isocinetica del quadricipite e degli hamstring sono spesso raccomandati come prerequisito per un ritorno ‘sicuro’ alla corsa. In particolare, valori >65, 70 e 75% sono comunemente raccomandati per l’uso come criterio di cut-off. Lo studio non mostrava differenze significative tra il LSI e il pVGRF misurato durante la corsa in atleti che avevano superato le soglie esaminate (<65, 70, 75 o 80% LSI) e non è stata evidenziata una chiara tendenza nella distribuzione dei punteggi dei partecipanti (<70% LSI del quadricipite). Questi dati indicano che le asimmetrie dipendono dal compito e dalla variabile e che il raggiungimento di determinate soglie arbitrarie non dovrebbe essere considerato ai fini del processo decisionale clinico.

In sintesi:
– Non esiste associazione tra il tempo dall’intervento chirurgico e i valori del pVGRF durante la corsa.
– Il recupero della forza tra i due arti in base a dei valori soglia (es.>70%) non mostra differenze con le variazioni del pVGRF durante la corsa.
– La forza del quadricipite è importante, ma incide solo in parte nella variazione del pVGRF.
– Considerare esclusivamente i comuni criteri clinici (gonfiore, ROM, ecc.), il tempo dall’intervento chirurgico e la forza del ginocchio non è sufficiente per determinare se un atleta è pronto per iniziare a correre dopo ACL-R.
– Questo studio rafforza l’idea che il processo di ritorno alla corsa debba essere personalizzato utilizzando un approccio basato su criteri clinici standardizzati.

Read PJ, Auliffe SM, Thomson A. Commonly used clinical criteria following ACL reconstruction including time from surgery and isokinetic limb symmetry thresholds are not associated with between-limb loading deficits during running. Phys Ther Sport. 2021 Mar 23;49:236-242.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33812124/

Se hai domande, suggerimenti o riferimenti a studi scientifici interessanti, condividili qui!