Le tendinopatie rotulea e achillea non presentano caratteristiche significative di sensibilizzazione centrale
Le tendinopatie rotulea e achillea persistenti sembrano caratterizzate principalmente da un processo di sensibilizzazione locale con scarsi sono i segni di una sensibilizzazione centrale.
Dolore neuropatico nella tendinopatia cronica dell’arto inferiore
I risultati di questo studio hanno mostrato la possibile presenza di un dolore neuropatico in circa un quarto dei soggetti con tendinopatia cronica dell’arto inferiore.
Corpo adiposo adiacente alla tendinopatia: una coincidenza?
Futuri studi sul ruolo del corpo adiposo nel tendine patologico potrebbero permettere di individuare ulteriori strategie di prevenzione e trattamento nella tendinopatia.
È tempo di abbandonare il mito che l’esercizio eccentrico sia la migliore strategia nella tendinopatia?
La gestione delle tendinopatie dovrebbe essere basata sul carico progressivo dell’arto inferiore (catena cinetica), dell’unità muscolotendinea e del tendine stesso anche se, purtroppo, il protocollo ottimale di esercizi ancora non esista.
Effetti del tutore a fascia e del tape sul dolore nella tendinopatia rotulea
I risultati di questo studio hanno quindi mostrato come il tutore a fascia e il tape siano efficaci nel breve termine nel ridurre il dolore nella tendinopatia rotulea, anche se la loro efficacia è sovrapponibile a quella del tape placebo.
Modificazioni del diametro del tendine rotuleo nella tendinopatia
La recente letteratura ha proposto il concetto di continuum model per fornire una piú scientifica spiegazione del meccanismo di insorgenza della tendinopatia.
Effetti dell’esercizio isometrico nella tendinopatia rotulea
L’obiettivo di questo studio è stato determinare gli effetti immediati sul dolore degli esercizi isometrici e isotonici in soggetti con tendinopatia rotulea.
Meno del 2% dei pazienti negativi alle Ottawa Ankle Rules hanno una frattura. Bachmann LM, et al. Accuracy of Ottawa…
Il punteggio all'Ankle-GO a 2 mesi rappresenta un fattore predittivo per il rischio di un nuovo infortunio nei 2 anni…
Classificazione di Brooker dell'ossificazione eterotopica nell'anca.
Purtroppo pochi sono gli studi dove è stato indagato, con follow up nel lungo termine, quando la maturazione di una…
In questo ambito, molto interessante la proposta di van Iersel et al. che, con uno consensus tra ortopedici e fisioterapisti,…