
Le cefalee secondarie: un approccio pragmatico e basato sulle prove di efficacia
Evento Navigation


Il mal di testa, o cefalea, è uno dei problemi più diffusi nella popolazione italiana. Secondo la ‘International Classification of Headache Disorders’ (ICHD-3), si può parlare di cefalea primaria o secondaria. Quando è primario, il mal di testa non costituisce un sintomo di una malattia, ma è esso stesso considerato una patologia. Dalla letteratura emerge come, in queste forme, l’apparato muscoloscheletrico possa costituire un fattore contribuente al quadro clinico.
Viceversa, la cefalea viene definita secondaria quando è un sintomo di un disturbo o di una patologia sottostante. Si parla quindi di cefalee secondarie a:
a. una patologia non muscoloscheletrica, che va saputa individuare per poter inviare il paziente al professionista sanitario competente.
b. una patologia/disturbo muscoloscheletrici.
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire al partecipante gli strumenti teorici per, dopo aver escluso le forme secondarie non di interesse muscoloscheletrico e le forme primarie*, classificare correttamente due delle forme più comuni di cefalea secondaria: la cefalea cervicogenica e la cefalea traumatica legata a colpo di frusta. Verranno quindi discussi gli interventi più appropriati, supportati da prove di efficacia, per gestire il paziente affetto da questi disturbi.
*In alcune forme di cefalea primaria può esserci l’indicazione per un intervento di tipo fisioterapico, ma questo argomento non sarà oggetto del presente corso.
1. Definizione e classificazione di “cefalea cervicogenica” e “cefalea post colpo di frusta” – 9.00-9.15 (15 min, MS vs MDM)
2. Cefalea post colpo di frusta: screening, anamnesi, esame fisico e prognosi – 9.15-10.15 (60’ MDM)
3. Cefalea cervicogenica: screening, anamnesi, esame fisico e prognosi – 10.15-11.15 (60’, MS)
4. Pausa caffè – 11.15-11.30
5. Proposta di trattamento EBP cefalea post colpo di frusta – 11.30-12.15 (45 min, MDM)
6. Proposta di trattamento EBP cefalea cervicogenica – 12.15-13.00 (45 minuti, MS)
7. Domande e chiusura lavori – 13.00-13.15
- Fisioterapisti
- Studenti del CdL in Fisioterapia
- Medici
- Studenti del CdL in Medicina e Chirurgia
€49