
Intensità, frequenza e volume: l’utilizzo delle variabili dell’esercizio per lo sviluppo delle qualità condizionali (forza, potenza, endurance) in ambito fisioterapico
Evento Navigation


Tradizionalmente l’esercizio terapeutico in ambito fisioterapico è fortemente orientato al lavoro distrettuale. Questo approccio sicuramente utile per il recupero della struttura, tuttavia non garantisce il recupero del movimento “normale”.
Per questi motivi è necessario che la progettazione e la progressione dell’esercizio fornisca una proposta che senza dubbio si occupi del tessuto patologico/disfunzionale, ma che nella sua evoluzione preveda il recupero del distretto/tessuto disfunzionale all’interno delle gestualità complesse della vita quotidiana, delle attività lavorative e/o sportive.
Il corso presenta una proposta all’esercizio sulla base delle migliori evidenze scientifiche.
La struttura e la progressione dell’esercizio è basata sul corretto dosaggio del carico e della periodizzazione del percorso riabilitativo. Parallelamente a questo sarà presentato un approccio funzionale all’esercizio attraverso il quale sarà illustrato come gestire il carico, le perturbazioni e la progressione del movimento in relazione ai piani di movimento all’interno del quale avviene l’esercizio stesso.
L’accento al dosaggio, programmazione e progressione dell’esercizio funzionale permetterà al discente l’elaborazione di propri percorsi riabilitativi.
Durata del corso 4 ore (3 ore di lezione frontale, 15 minuti di pausa, 30-40 minuti di discussione/domande).
Argomento |
Risultato atteso |
Definizione di esercizio |
Conoscere gli stimoli veicolati dall’esercizio e gli adattamenti relativi |
Categorie di movimento e organizzazione del movimento in base al carico |
Conoscere le modalità di organizzazione (piani nei quali avviene il movimento) del movimento in relazione al carico (qualità condizionale espressa dal quel movimento) |
Periodizzazione e variabili dell’esercizio |
Conoscere gli elementi dell’esercizio (serie, ripetizioni, recuperi), progressione del carico) al fine di progettare un programma di lavoro mirato alla qualità condizionale (Forza, potenza, endurance) che vogliamo migliorare con il nostro programma. Conoscere le qualità condizionali. |
Selezione degli esercizi e progressione dell’esercizio |
Conoscere il razionale per progredire tra un esercizio all’altro sulla base del numero di piani di movimento coinvolti nell’esercizio e la qualità condizionale che vogliamo migliorare con quell’esercizio. |
L’evento è rivolto a:
- Fisioterapisti
- Studenti del CdL in Fisioterapia
- Medici
- Studenti del CdL in Medicina e Chirurgia
L’evento si svolgerà su piattaforma di videoconferenza Zoom.
Successivamente alla conferma della registrazione, il partecipante riceverà ID e password per accedere all’evento.
I partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione e il materiale didattico.
€49