Escursione articolare dell’anca in soggetti con dolore femororotuleo
I risultati di questo studio suggeriscono che l’estensione di anca rappresenta una variabile che dovrebbe essere valutata nei soggetti con dolore femororotuleo.
Accuratezza diagnostica dei test per la sindrome della plica rotulea mediale
Il test della plica rotulea mediale è il test più frequentemente utilizzato nella pratica clinica per identificare una sindrome della plica rotula mediale.
Risposta neurodinamica allo slump test femorale in soggetti con dolore anteriore di ginocchio
I risultati di questo studio mostrano che una sensibilità meccanica aumentata del nervo femorale potrebbe svolgere un ruolo importante nel dolore anteriore di ginocchio.
La forza dei muscoli posterolaterali di anca è un fattore di rischio per il dolore femororotuleo?
I risultati di questa revisione suggeriscono che la forza dei muscoli posterolaterali di anca è ridotta in presenza di PFP, ma tale deficit potrebbe essere la consuguenza e un fattore di rischio.
Stress articolare femororotuleo durante esercizi in carico e non in carico per il quadricipite
Nei soggetti con PFP è importante promuovere gli esercizi che ottimizzano il rinforzo muscolare del quadricipite minimizzando lo stress articolare femororotuleo e il dolore.
Efficacia di un programma di stabilizzazione funzionale in soggetti con dolore femororotuleo
Un trattamento multimodale nei soggetti con PFP che includa esercizi di rinforzo e controllo motorio del tronco, dell’anca, del ginocchio e strategie per migliorare l’allineamento dell’arto inferiore è più efficace di un trattamento indirizzato esclusivamente al rinforzo del quadricipite.
Attivazione muscolare del grande gluteo e del gluteo medio durante esercizi di rinforzo con resistenza elastica
L’obiettivo di questo studio è stato quantificare tramite EMG l’attivazione del Gmax e del Gmed durante l’esecuzione di 4 esercizi in stazione eretta con resistenza elastica.
Manipolazione lombopelvica in pazienti con sindrome dolorosa femororotulea
La ricerca di un sottogruppo di pazienti con PFPS che potrebbe beneficiare di una manipolazione lombopelvica non sembra essere promettente, anche se è consigliato valutare gli impairment della regione lombopelvica ed eventualmente includere questa tecnica in un approccio multimodale.
Rinforzo dei muscoli posterolaterali di anca vs rinforzo del quadricipite nel dolore femororotuleo
I risultati di questo studio, coerenti con altre indagini recenti, evidenziano come il rinforzo dei muscoli posterolaterali di anca rappresenti un approccio di trattamento valido nei soggetti con PFP.